Ignazio Accardi viene dal mondo delle arti marziali e della boxe, il suo percorso ha iniziato fin dal
ragazzino. Conosce lo Yoga nella palestra in cui si allenava con il suo compagno di squadra, ma ne ha
una conoscenza solo di livello fisico. Nel 2007 residente nel sud della Spagna incontra, in visita ad
uno stupa della tradizione kadampa, quel giorno conobbe un fantastico uomo che lo introdusse nella
pratica meditativa, in cui vi passò sette mesi. Nel 2009 inizia gli studi del Basic Program, un corso di
tre anni sulla filosofia Buddhista, il testo di riferimento è “La Lampada sul sentiero verso
l’Illuminazione”, Gli Stadi Graduali Verso l’Illuminazione, un addestramento graduale che percorre i
tre tipi di esseri spirituali. Negli stessi anni studia lo Hatha Yoga, e altri stili Yoga, come il Vinyasa
Krama, Ashtanga Vinyasa Yoga, lo Yin Yoga.
Alla fine del suo ritiro durato più di 4 anni e mezzo, nel 2012 si trasferisce all’Istituto Lama Tzong
Kapha di Pomaia dove vi rimane 9 mesi come volontario, dove ha la fortuna di conoscere il suo Guru
radice, Lama Ghesce Tenzin Tenphel, ricevendo insegnamenti anche da altri grandi Lama.
Inizia a insegnare e a continuare a studiare, creando un suo metodo, il Dhamma Yoga, questo
rappresenta lo stile classico dello Hatha Yoga con l’ausilio degli insegnamenti del Buddha. Nel 2015
con il permesso del suo maestro apre la sua prima shala e centro di Dharma nel centro di Aulla (MS),
la quale viene riconosciuta da yoga Alliance international come scuola di formazione dello Hatha
Yoga e del Vinyasa Yoga, formando insegnanti in tutta Italia.
Collabora con i centri di Dharma FPMT (federation preservation mahayana tibetan), tra questi il più
rinomato l’Istituto Lama Tzong kapha di Pomaia, centri di yoga dove porta il suo metodo, scrive
articoli per le riviste nazionali di yoga, è autore del manuale Vinyasa Dhamma Yoga (GD edizioni
2017), e Asana e Yogasana (GD edizioni 2020).